5 cose da sapere per far rifornimento al self service senza problemi

selfservice-e1557328408652.jpg

Perché non approfittare del rifornimento Self-Service al distributore di benzina? Il Self Service nelle aree di servizio presenta numerosi vantaggi come, gli orari di apertura (H24) ed il prezzo (più conveniente del rifornimento servito dal benzinaio).

Ecco un elenco dei principali comportamenti corretti da tenere ed un po’ di errori che sarebbe meglio evitare:

1. Metodo di pagamento

Una delle situazioni che potrebbero generare confusione al rifornimento Self è il pagamento.

  • CONTANTI. Con il pagamento in contanti sarà sufficiente che le banconote siano in buone condizioni, non stropicciate e senza nastro adesivo.
  • CARTE. Con l’utilizzo di bancomat, carta di credito o carte petrolifere, basterà seguire le semplici istruzioni nel Monitor del Self. Con carte di credito e bancomat ci sarà una pre-autorizzazione di 100 €. Ricordati di togliere la carta prima di fare rifornimento!
  • BUONI CARBURANTE (e scontrini di resto). Per utilizzare i buoni carburante, in base al tipo di colonnina utilizzata, dovrai passare al lettore il codice a barre (o il QR Code) oppure digitare direttamente il codice numerico del buono. Una volta inserito il buono carburante, verrà accreditato l’importo come avviene normalmente utilizzando il denaro contante.

2. Selezionare il giusto importo

  • Se hai pagato con una carta e non sei interessato a fare il pieno è opportuno selezionare sulla colonnina l’importo che desideri rifornire. Nelle pompe si trovano dei pulsanti con indicato € 5.00 e € 10.00, quindi è opportuno schiacciarli fino a raggiungere la cifra desiderata. Si può anche controllare l’indicatore dei litri e l’ammontare in euro per fermare l’erogazione all’importo desiderato, ma può capitare di distrarsi.
  • Se usi il contante, la pompa erogherà carburante per l’importo versato; qualora avessi inserito un importo superiore a quanto effettivamente può contenere il serbatoio della tua macchina, il Self ti rilascerà uno scontrino di resto, che può essere utilizzato a tempo indeterminato per un rifornimento successivo o come richiesta di resto al gestore. Lo scontrino ha un codice numerico a barre o QR Code per semplificare l’accettazione.

3. Scegliere la pompa con il carburante giusto e parcheggiare l’auto dal lato corretto

  • Le moderne multipompe offrono dalla stessa colonnina sia il rifornimento di gasolio che di benzina, altri invece sono dislocati in colonnine diverse. Per evitare di scegliere l’erogatore sbagliato è opportuno dare un’occhiata prima di parcheggiare.
  • Un’altra accortezza che ti tornerà utile è parcheggiare dal lato giusto con il tappo del rifornimento vicino all’erogatore. Dato che i tubi delle pompe non sono particolarmente lunghi in questo modo sarai più comodo.

4. Togliere prima il tappo

Una distrazione piuttosto comune, da evitare, è non togliere il tappo del serbatoio andando subito a prendere l’erogatore per iniziare il rifornimento. In questo caso, verrebbe naturale rimette al proprio posto l’erogatore per andare a togliere il tappo, ma dopo alcuni secondi il distributore considera chiusa l’operazione. Quindi, per evitare situazioni poco piacevoli, ricordati di togliere prima il tappo e collocarlo in un posto stabile ed in vista per evitare di dimenticarlo, a meno che la tua auto non disponga di uno sportellino del rifornimento con l’apposito gancio.

5. Norme comportamentali

Per quanto riguarda i comportamenti corretti e sicuri da tenere in un distributore di benzina vista l’elevata infiammabilità del liquido erogato, è importante sapere che durante il rifornimento:

  • non si può fumare
  • non si devono utilizzare apparecchi elettronici, come telefoni e smartphone

Inoltre è buona norma scaricare la propria energia elettrostatica per evitare scintille. È sufficiente toccare del metallo una volta scesi dall’auto, anche la carrozzeria della tua auto va bene.

scroll to top