Android Auto: Google sale in macchina

android_auto.jpg

Android Auto è la piattaforma che Google ha dedicato al settore automotive per permettere di usufruire delle applicazioni compatibili in tutta sicurezza mentre si guida.
Il vantaggio principale è la maggiore interazione con l’assistente vocale, la lettura della messaggistica e una schermata semplificata. E’ il diretto avversario della soluzione Apple Carplay.

Allo stato attuale esistono due versioni: una utilizzabile direttamente sugli smartphone, l’altra fruibile sullo schermo dell’infotainment della propria vettura compatibile. Le due versioni rispecchiano le medesime caratteristiche e utilizzano interfacce simili. Il must principale è quella utilizzabile sullo schermo della plancia. In questo modo Android Auto entra a fare parte dell’ecosistema a bordo ed ha una visibilità maggiore grazie a un display più ampio.

Non vi è solamente il sistema nativo dell’automobile, ma anche diverse autoradio compatibili che permettono lo stesso tipo di interfaccia. E’ quindi possibile dotare del sistema Android Auto anche le vetture non di ultima generazione e usufruire di tutti i vantaggi della piattaforma.

cavo usb connessione Android Auto

Il collegamento avviene mediante cavo usb predisposto, mentre in alcuni modelli di vetture o autoradio (in numero ancora ristretto) è possibile avere la connessione wireless. Una volta collegato è possibile interagire e chiedere al proprio smartphone di selezionare una destinazione, avviare la propria musica preferita, le ultime news, il meteo. All’arrivo delle principali notifiche queste verranno lette e nel caso di app di messaggistica è possibile rispondere grazie alla dettatura all’assistente di Google.

La compatibilità con gli infotainment e le autoradio

Le case automobilistiche stanno ampliando i modelli in cui è presente Android Auto, spesso intervenendo su versioni aggiornate con leggeri restyling. Alcune offrono l’implementazione del sistema con l’installazione di aggiornamenti gratuiti o a pagamento.

Le marche che attualmente figurano sul sito ufficiale di Google sono (in costante aggiornamento): Abarth, Alfa Romeo, Aston Martin, Audi, Bentley, BMW, Chevrolet, Chrysler, Citroën, Dacia, Dodge, DS, Ferrari, Fiat, Ford, Honda, Hyundai, Infiniti, Iveco, Jaguar, Jeep, Kia, Koenigsegg, Lada, Lamborghini, Land Rover, Lexus, Maruti Suzuki, Maserati, Mazda, Mercedes-Benz, Mitsubishi, Nissan, Opel, Peugeot, RAM, Renault, Seat, Škoda, Smart, SsangYong, Subaru, Suzuki, Toyota, Volkswagen, Volvo. Link alla pagina dedicata
Piccola nota: è importante verificare sul sito della casa automobilistica o il servizio clienti per informazioni sulla compatibilità di un determinato modello. Abbiamo notato che il sito di Google non ha ancora modelli già sul mercato da molti mesi (esempio Toyota C-HR)

Android Auto - Sony autoradio

Le autoradio compatibili, sempre da fonte ufficiale di Google (in aggiornamento): AAMP, Adayo, Alpine, Axxera, Bauhn, Blaupunkt, Boss Audio Systems, Caska, Clarion, CVTE, Dual, Evus, iNav, JBL, Jensen, JVC, Kenwood, Macrom, MMAUTO, Nakamichi, Norauto Sound, Panasonic, Pioneer, Planet Audio, Prology, Skypine, SmartAuto, Sony, UniMax, Zenec. Link alla pagina dedicata

Per connettere lo smartphone sull’infotainment o all’autoradio è necessario avere Android nella versione 10 o superiore. L’applicazione sarà già integrata nel sistema operativo e un menu dedicato nelle impostazioni permetterà di settarne il comportamento e la gestione della visualizzazione.

Le applicazioni presenti su Android Auto: buon panorama ma deve crescere

Le applicazioni per essere compatibili devono essere appositamente sviluppate e integrate dal produttore della app stessa. Quelle presenti attualmente non sono tante, ma sono le principali che coprono la maggior parte delle funzioni utilizzate dagli utenti.

Per quanto riguarda la messaggistica troviamo l’app Messaggi (sms), Whatsapp, Telegram, Hangouts, Messenger, Kik, WeChat, ICQ, Next plus, Skype, Signal,

Lato musica invece sono presenti Youtube Music, Spotify, Deezer, Tidal, Amazon Music, i lettori musicali di Sony, JetAudio, Jrd Studio, 7 Digital, Stingray Music, Tunin Radio

Android Auto le app sullo store

Per la navigazione: logicamente ci sono le app della casa madre Google, Maps e Waze per di condivisione informazioni sul traffico. Da poco arrivate le famose Sygic e Tom Tom. In arrivo MapFactor.

Presenti quasi tutte le applicazioni di Google di uso quotidiano, quali Meteo, Calendar, News.

Per ascoltare un buon libro ci sono Google Libri, Audible, LibriVox, AudioBooks.

La lista relativa alla musica, podcast, news, radio broadcaster si amplia continuamente e mette a disposizione un ventaglio di opzioni molto ben fornito. La lista è presente sulla pagina di Play Store dedicata.

Di recente sono state annunciate alcune novità, alcune delle quali in fase di distribuzione.

Android Auto Split Screen

Lo splitt screen di Android Auto

La piattaforma sul mercato da qualche anno ha avuto maggiore diffusione negli ultimi mesi grazie ai tanti dispositivi mobili e auto compatibili. Quindi le novità vengono sfornate con maggiore velocità. Di recente è presente la personalizzazione dello sfondo della schermata di home di Android Auto. In distribuzione anche lo split screen, ovvero avere due applicazioni affiancate. Per ora la suddivisione è fissa 70% lato guida della app principale e 30% lato passeggero per la app secondaria. Alcuni rumors parlano anche dell’arrivo in WhatsApp della visualizzazione delle chat aperte. Attualmente invece è possibile ascoltare i messaggi in arrivo, rispondere a questi o inviare con il comando “Ok Google”.

scroll to top